Sinossi
Gurdjeff e la psicosintesi. ll Novecento ha visto l’emergere, nella nostra civiltà occidentale, di un modello di ricerca spirituale che sarà destinato ad affermarsi progressivamente in questo inizio di Terzo Millennio. È sotto gli occhi di tutti che si è ormai esaurito un certo modo di concepire la vita religiosa. Nonostante ciò, il secolo scorso ha visto anche l’apparizione di alcuni maestri che hanno saputo individuare una valida risposta, da una parte alle legittime esigenze della mentalità contemporanea e, dall’altra, alla fame spirituale dei figli dell’Occidente.
Tra questi maestri, spicca la figura di Georgii Ivanovitch Gurdjieff, il cui insegnamento rappresenta vividamente un nuovo modo di concepire il cammino evolutivo dell’attuale disilluso uomo postmoderno in cerca di un’anima. L’intento di questo libro è quello di indicare i princìpi e le leggi fondamentali che regolano il processo di realizzazione di sé, o di autosviluppo. In altre parole, questo libro – dedicato ai «cercatori», a coloro che hanno sviluppato il desiderio d’intraprendere il cammino spirituale – intende offrire una serie di indicazioni per orientare la ricerca in modo opportuno riguardo alla «Via».
Autore
Fabio Guidi è laureato in Filosofia e diplomato in Scienze Religiose. Già collaboratore del «Centro di Psicosintesi» di Firenze e direttore del «Centro Roberto Assagioli» a Livorno, ha pubblicato, con le Edizioni Mediterranee, Iniziazione alla Psicosintesi e, con l’editrice Vivere Altrimenti, I miei anni con Gesù. Un vangelo psicosintetico. Nel 2002 ha promosso la realizzazione, nella campagna toscana, di una Comunità di Psicosintesi, «Hodos», impegnata nella ricerca e nella formazione in psicosintesi transpersonale. Il sito web di Hodos, oltre a presentare la visione ispiratrice della comunità, offre una panoramica delle attività che vi si svolgono (www.psicosintesi.org).